elisabetta testa / 15.11.2023

Nell’estate del 1982 Rudolf Nureyev danzò al Teatro San Carlo il suo Don Chisciotte con Marie-Christine Mouis e la compagnia del Boston Ballet, ero seduta in platea col cuore che batteva forte e ricordo perfettamente l’emozione indescrivibile quando entrò in scena, il carisma magnetico, la sua danza superba, il virtuosismo sfrenato che lasciava a bocca aperta, lo sguardo catturante. Trasudava arte da tutti i pori. Rudolf non c’è più ma la sua danza continua a vivere. Nello scrigno prezioso dei balletti di repertorio classico, Don Chisciotte (nella foto di Luciano Romano, Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano) è uno dei titoli più amati,...

elisabetta testa / 22.02.2023

Ha vinto la danza. Con la bellezza e la capacità multiforme di un’arte antica e raffinata, espressiva e comunicativa, capace di trasportare lo spettatore da paesaggi lunari, sognanti, che rievocano l’atmosfera romantica per eccellenza all’allegria scoppiettante e contagiosa della tarantella con tanto di Vesuvio sullo sfondo. Un tuffo nella storia di un popolo – quello napoletano - che della felicità (oltre all’immenso patrimonio culturale), del calore e del colore, ne ha fatto una filosofia di vita. In scena al Teatro Politeama, per il terzo appuntamento in calendario, la compagnia del Teatro San Carlo diretta da Clotilde Vayer ha presentato due titoli...

elisabetta testa / 29.01.2023

Cinque titoli per una serata di danza multiforme - in scena al Teatro Politeama - che ha spaziato dal repertorio classico a quello neoclassico e contemporaneo con la compagnia napoletana guidata da Clotilde Vayer. Una lunghissima ouverture musicale (su base registrata come per ciascuno degli altri brani) ha introdotto il primo titolo in programma: Raymonda (nella foto di Luciano Romano), uno dei balletti più eleganti del repertorio classico - creato nel 1898 per la celebre ballerina italiana Pierina Legnani - di cui è stato rappresentato il Grand pas hongrois tratto dal terzo atto, considerato a giusta ragione un vero gioiello...

elisabetta testa / 23.12.2022

È uno dei balletti più amati di sempre. Struggente, complesso, magico, Il lago dei cigni (nella foto di Luciano Romano: Luisa Ieluzzi, Alessandro Staiano, Ertugrel Gjoni) in scena al Teatro San Carlo è un trionfo di emozioni. Musica avvolgente - quella di Čajkovskij diretta da Jonathan Darlington, atmosfera rarefatta che lascia spazio alla fantasia, mondi contrapposti: quello alla corte del principe Siegfried (il primo e il terzo) e quello del lago (secondo e quarto) con l’incantesimo inquietante di giovani ragazze trasformate in cigni dal mago Rothbart. Eleganza, danze meravigliose, un forte impatto visivo, sono elementi talmente catturanti che anche la parte...

elisabetta testa / 03.11.2022

Una serata di danza elettrizzante. La compagnia del Teatro San Carlo, diretta con forza da Clotilde Vayer, ha portato in scena al Teatro Politeama due coreografie: “5 Tango’s” e “In the middle, somewhat elevated” create rispettivamente da Hans van Manen (1932) e William Forsythe (1949) grandi maestri del Novecento che hanno lasciato un segno indelebile per la loro fertile produzione. Lontano da tutù, coroncine e atmosfere incantate, la serata di ieri ha offerto uno sguardo contemporaneo di grandissima qualità. Contemporaneo ma sulle punte, con tanto di arabesques, développés e pirouettes… Rendere ‘moderna’ la tecnica classica è una sfida talmente accattivante che ha...

elisabetta testa / 24.06.2022

Presentata stamattina nel foyer del Teatro San Carlo la Stagione di Balletto 2022/2023. Cinque i balletti - uno solo a serata intera - che si alterneranno tra il San Carlo e il Teatro Politeama (nel periodo tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2023) per alcuni lavori di restauro che interesseranno la sala del teatro. L’apertura, che vedrà protagonista il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer, è fissata per il 22 dicembre con Il lago dei cigni, di Pëtr Il'ič Čajkovskij nella versione di Patrice Bart, le musiche saranno eseguite dall’Orchestra del Teatro...

elisabetta testa / 23.05.2022

Un boato di applausi a scena aperta ha accolto la nomina di Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano (nella foto di Luciano Romano) ad étoiles del Teatro San Carlo – il ‘loro’ teatro – al termine della prima rappresentazione del balletto Romeo e Giulietta di Profof’ev, spettacolo magnifico, di rara eleganza. A dare l’annuncio, con tutta la compagnia schierata, il Sovrintendente Lissner accanto a Clotilde Vayer, direttrice del Corpo di Ballo napoletano. Allievi fin da piccoli della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo, diretta all’epoca dalla Signora Anna Razzi, per anni Luisa e Alessandro hanno ricoperto i ruoli da protagonisti in tutte...

elisabetta testa / 20.05.2022

Torna in scena al Teatro di San Carlo dal 22 al 28 maggio Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev nella celebre coreografia di Kenneth MacMillan. Romeo e Giulietta (nella foto di Luciano Romano) è il terzo titolo di Danza in cartellone per la Stagione 2021-2022 che vedrà protagonista il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer. Il capolavoro di Sergej Prokof’ev (autore anche del libretto con Sergej Radlov e Adrian Pëtrovskij) dall’omonima tragedia di William Shakespeare, sarà diretto da Vello Pähn, sul podio dell’Orchestra del Massimo napoletano. La produzione è del Birmingham Royal Ballet con scene e costumi di Paul Andrews. Nei...

elisabetta testa / 29.04.2022

Il Teatro San Carlo comunica che in data 24, 27 e 28 aprile si sono svolte le selezioni riservate al personale artistico del settore ballo per l’assunzione a tempo indeterminato. Con grande soddisfazione il Sovrintendente Stéphane Lissner, in qualità di Presidente della commissione giudicatrice, rende noto che a vincere le selezioni  è stato l’80 per cento  del ballerini precari del Teatro San Carlo partecipanti. “Sono davvero molto felice come Presidente della Commissione- afferma il Sovrintendente Lissner- che l’80 per cento dei  ballerini del San Carlo abbiano vinto  il concorso che prevede per loro il contratto a tempo indeterminato. Un risultato eccellente perché...

elisabetta testa / 17.03.2022

Primi Ballerini ucraini e russi dai più prestigiosi teatri del mondo, danzeranno insieme sul palcoscenico del Teatro di San Carlo il prossimo lunedì 4 aprile alle ore 21 in “Ballet for peace” uno speciale un Gala di beneficenza. Con la presenza straordinaria di Anastasia Gurskaya Prima Ballerina dell’Opera di Kiev, appena fuggita dalla guerra, i ballerini condivideranno il loro talento e il loro cuore per una serata in nome della pace. Oltre alla Gurskaya si esibiranno Iana Salenko, Dinu Tamazlacrau (insieme nella foto), Kateryna Shalkina Arthur Shesterikov, Oleksandr Ryabko, Silvia Azzoni, Maria Yakovleva, Denys Cherevychko, Timofej Andrijashenko, Nicoletta Manni, Maria Kochetkova, Sebastian...