elisabetta testa / 06.03.2022

Alla bellezza abbagliante del Teatro San Carlo – “La prima impressione è di essere piovuti nel palazzo di un imperatore orientale…”scriveva Stendhal – alla consueta affettuosa accoglienza da parte del personale del lirico partenopeo, si è aggiunta la meraviglia di uno spettacolo di grande eleganza. E non poteva essere diversamente visto che i ‘Maestri del XX secolo’ sono due coreografi geniali, che hanno segnato in maniera indelebile la storia della danza: George Balanchine e Kenneth MacMillan. In scena due dei loro capolavori più celebri: “Concerto” di MacMillan sulla musica di Dmitrij Šostakovič e “Tema e Variazioni” di Balanchine su quella di...

elisabetta testa / 02.03.2022

Torna in scena dal 5 al 10 marzo Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer con un dittico, i Maestri del XX secolo che include due coreografie novecentesche: Concerto di Kenneth MacMillan, concepita sul Concerto n.2 per pianoforte e Orchestra di Dmitrij Šostakóvič e Tema e Variazioni di George Balanchine, ideata sulla Suite per Orchestra n. 3 in sol maggiore op. 55 di Pëtr Il'ič Čajkovskij. Dirige l’Orchestra del Massimo napoletano Hilari García. Lo spettacolo sarà in scena dal 5 al 10 marzo per otto recite. La coreografia di Concerto di Kenneth MacMillan è ripresa da Julie Lincoln, i...

elisabetta testa / 29.12.2021

Un successo annunciato. Lunghi minuti di applausi a scena aperta, in un teatro gremito, hanno siglato il debutto de Il Lago dei cigni (nella foto di Luciano Romano), balletto-icona della danza classica, in scena al Teatro San Carlo (più bello che mai!). Al di là dello sviluppo narrativo, della costruzione coreografica, dell’epilogo tragico o dell’happy end, la musica di Pëtr Il’ič Čiajkovskij - diretta dal maestro Benjamin Shwartz - ha una forza travolgente, fortemente evocativa ed è un capolavoro assoluto che difficilmente lascia il cuore indifferente. La storia del Lago dei cigni, diversa dall’atmosfera mielata de La Bella addormentata (1890) e...

elisabetta testa / 27.12.2021

Ci siamo. Inaugurazione della Stagione di Danza 2021/2022 al Teatro San Carlo in grande stile, domani alle ore 20.00 con uno dei titoli più belli e struggenti dell’intero repertorio classico: Il Lago dei cigni (nella foto di Luciano Romano) sulla splendida musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij, nella versione coreografica di Patrice Bart, con il Corpo di Ballo al gran completo diretto da Clotilde Vayer. Nel nuovo allestimento con scene e costumi di Luisa Spinatelli (garanzia di raffinata bellezza), Patrice Bart – étoile dell’Opéra di Parigi dal 1972, assistente di Rudolf Nureyev, maître de ballet, infaticabile promotore e divulgatore della tradizione del...

elisabetta testa / 13.09.2021

“Carla? Vorrei che fosse ancora qui, abbiamo passato una vita insieme”. Affascinante come sempre nel suo eloquio alto, sapiente ma anche ironico e divertente, Beppe Menegatti, marito di Carla Fracci, ha ricordato la grande étoile alla quarantanovesima edizione del Premio Positano Léonide Massine, sul sagrato della Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano. Il Comune di Positano, con il Sindaco Giuseppe Guida – persona di qualità e di confortante spessore culturale - e il comitato artistico composto da Alfio Agostini (direttore di Ballet 2000), Valeria Crippa (Corriere della Sera), Laura Valente (Direttrice artistica del Premio Léonide Massine Italia nonché vivace...

elisabetta testa / 01.07.2021

Dopo il grande successo di Carmen in Piazza del Plebiscito debutta domenica 4 luglio alle 20,15 il secondo titolo in cartellone per Regione Lirica 2021. Protagonista il Balletto del Teatro di San Carlo che sarà impegnato ne Il lago dei cigni / La bella addormentata, spettacolo a cura della nuova direttrice del Balletto Clotilde Vayer che prevede nella prima parte l’esecuzione di alcuni estratti da La Bella Addormentata di Pëtr Il'ič Čajkovskij con la coreografia di Marius Petipa e nella seconda parte il II Atto da Il Lago dei Cigni di Pëtr Il'ič Čajkovskij con la coreografia di Rudolf Nureyev....

elisabetta testa / 17.04.2021

Il Teatro di San Carlo riparte da Piazza del Plebiscito. Grazie al sostegno della Regione Campania, dal 25 giugno al 17 luglio 2021 torna “Regione Lirica”, festival che vedrà protagoniste tutte le compagini artistiche del Lirico di Napoli, Orchestra, Coro e Corpo di Ballo, oltre a grandi nomi della scena internazionale: Elina Garanča, Anna Netrebko, Yusif Eyvazov, Anita Rachvelishvili, Luca Salsi, solo per citarne alcuni, e Dan Ettinger, Marco Armiliato e Juraj Valčuha tra i direttori. Per la danza un unico titolo. Domenica 4 luglio sarà la volta del Balletto del Teatro di San Carlo in una serata intitolata Da Petipa...

elisabetta testa / 30.10.2020

La Fondazione Teatro di San Carlo ha nominato Clotilde Vayer nuovo direttore del Corpo di Ballo. Maître de ballet e assistente alla direzione del Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi, prima sotto la direzione di Benjamin Millepied e successivamente con Aurélie Dupont, Clotilde Vayer assumerà il nuovo incarico di direttore del Balletto del Teatro di San Carlo a partire da aprile 2021. Nata il 13 aprile 1961, inizia gli studi di danza all'età di 7 anni con Raymond Franchetti e Nicole Chirpaz. Si forma alla Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi e nel 1976, a soli 15 anni e con un...