elisabetta testa / 29.12.2020

Prosegue la programmazione on line del Teatro di San Carlo: dal 31 dicembre al 2 gennaio sarà disponibile in streaming on demand su Mymovies.it uno speciale Gala di Danza, protagonista il Balletto del Teatro di San Carlo e i solisti Annachiara Amirante, Claudia D’Antonio, Luisa Ieluzzi, Stanislao Capissi, Alessandro Staiano, Danilo Notaro. I grandi classici della danza, da Lo Schiaccianoci a Il Lago dei cigni, da La Bayadère, a Don Quijote rivivranno in palcoscenico e sullo schermo in un Gala curato da Stéphane Fournial. Le musiche sono eseguite dall’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta per l’occasione da Nicola Giuliani....

elisabetta testa / 04.11.2020

Il Teatro San Carlo di Napoli compie duecentottantatré anni. Nel corso della sua lunga storia teatrale non ha mai avuto vita tranquilla, proprio come la sua città, alla quale è legato da vincoli profondi, tanto da non essere rimasto escluso dagli avvenimenti cittadini, sia storici che sociali. Costruito a tambur battente, nel 1737, quarant’anni prima del Teatro alla Scala di Milano e cinquantacinque anni prima del Teatro La Fenice di Venezia, per volontà di Carlo III di Borbone che lo inaugurò il giorno del suo onomastico (il 4 novembre), il Teatro San Carlo ha totalizzato nel mondo migliaia di iperboli e...

elisabetta testa / 30.10.2020

La Fondazione Teatro di San Carlo ha nominato Clotilde Vayer nuovo direttore del Corpo di Ballo. Maître de ballet e assistente alla direzione del Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi, prima sotto la direzione di Benjamin Millepied e successivamente con Aurélie Dupont, Clotilde Vayer assumerà il nuovo incarico di direttore del Balletto del Teatro di San Carlo a partire da aprile 2021. Nata il 13 aprile 1961, inizia gli studi di danza all'età di 7 anni con Raymond Franchetti e Nicole Chirpaz. Si forma alla Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi e nel 1976, a soli 15 anni e con un...

elisabetta testa / 28.10.2020

La Fondazione Teatro di San Carlo ha disposto, in via cautelativa al fine di contenere il rischio di diffusione del Covid-19, la sospensione delle attività artistiche e di palcoscenico fino al prossimo 5 novembre 2020, ma ribadisce l’assenza di qualsiasi focolaio all’interno del Teatro. “Non c’è nessun focolaio al San Carlo – afferma il direttore generale Emmanuela Spedaliere - sono solo dieci i casi accertati fino ad ora, di cui due segnalazioni di positività accertata da parte dei da nostri dipendenti a seguito delle quali la Fondazione ha attivato immediatamente l’operazione di screening nei settori colpiti. Da questa azione, sono risultati...

elisabetta testa / 09.10.2020

Tutto schierato il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Giuseppe Picone, sabato 10 e domenica 11 ottobre ore 19.00, per “Sonata”, coreografia contemporanea su musiche registrate firmata da Francesco Annarumma, giovane coreografo napoletano al suo debutto al Lirico di Napoli.“Sonata” è l’appuntamento conclusivo di “Invito a Corte”, rassegna di musica, danza e conversazioni che ha fatto registrare finora il sold out per tutti gli appuntamenti. Napoletano, Francesco Annarumma ha studiato presso Académie de Danse “Princesse Grace”, la Scuola di Ballo del Teatro La Scala e l’English National Ballet School. Ha collaborato con Mauro de Candia, Giorgio Mancini ,...

elisabetta testa / 07.10.2020

Il Sovrintendente del Teatro di San Carlo Stéphane Lissner , nel comunicare che la collaborazione con Giuseppe Picone terminerà il 31 marzo 2021 - decisione presa in comune accordo - ha ringraziato il Direttore del Corpo di Ballo per il lavoro svolto in questi anni e per la determinazione che lo ha contraddistinto, sottolineando la sua professionalità e forte motivazione. “Voglio rivolgere un particolare ringraziamento a Giuseppe Picone – ha dichiarato Lissner – per il lavoro che ha svolto con impegno in questi anni, valorizzando le capacità professionali di tutti i nostri ballerini”. “A Giuseppe Picone – ha aggiunto Lissner...

elisabetta testa / 10.09.2020

È il Teatro di San Carlo a chiudere con due grandi serate di musica e danza, sabato 12 e domenica 13 settembre, la V edizione di “UN’ESTATE da RE. La grande musica alla Reggia di Caserta”, la prestigiosa rassegna finanziata dalla Regione Campania, con la direzione artistica del Maestro Antonio Marzullo, organizzata e promossa da Scabec, per valorizzare e promuovere il sito reale. Ospitata nell’Aperia della Reggia, lo spettacolare emiciclo del giardino inglese del monumento vanvitelliano, “UN’ESTATE da RE” ha accolto dalla fine di luglio artisti e orchestre tra i più importanti sulla scena internazionale, registrando il sold out nei concerti di Antonio...

elisabetta testa / 09.09.2020

In ottemperanza al Dpcm che proroga fino al 7 ottobre 2020 lo stato di emergenza, e nel rispetto della nuova ordinanza regionale che pospone al 24 settembre l’apertura delle scuole in Campania, la Fondazione Teatro di San Carlo ribadisce il proprio impegno nel riaprire la Scuola di Ballo in assoluta sicurezza e nel pieno rispetto delle norme anti-Covid. La Fondazione è al lavoro per garantire l’adeguamento e l’osservanza di tutte le normative vigenti ed è impegnata in verifiche e accertamenti che garantiscano l’esistenza di tutte le condizioni necessarie alla ripresa delle attività della Scuola: dal distanziamento fisico all’igienizzazione degli ambienti, dagli...

elisabetta testa / 17.07.2020

Dopo mesi di lockdown per l’emergenza Covid, il Balletto del Teatro di San Carlo torna in scena domani, sabato 18 luglio alle ore 21.00, in uno dei luoghi più affascinanti della regione, il Castello di Baia a Bacoli. In programma una nuova coreografia firmata da Giuseppe Picone concepita su Le quattro stagioni, di Antonio Vivaldi. Una nuova creazione che il direttore del Balletto del Massimo napoletano ha ideato seguendo tutte le regole vigenti sul distanziamento sociale e che sarà interpretata, oltre che da tutti i tersicorei del Lirico, anche dallo stesso Picone. I costumi sono di Giusi Giustino, le luci...

elisabetta testa / 01.06.2020

Ritornare al Teatro San Carlo dopo tre mesi di chiusura, dovuta al Covid-19, è stata un’emozione forte. Lo splendore della sala illuminata – con tutte le precauzioni del caso – ha amplificato la felicità di ritrovare amici e colleghi, giornalisti, fotografi, addetti ai lavori, in occasione della conferenza stampa di presentazione della stagione 2020-2021. Il nuovo sovrintendente Stéphane Lissner, accanto al sindaco di Napoli Luigi De Magistris, ha illustrato punto per punto tutti gli spettacoli che debutteranno a partire dal 4 dicembre 2020 con La Bohème. In totale: 12 titoli di opere, 17 concerti e 5 balletti. “Sono davvero felice di...