elisabetta testa / 27.06.2025

Una lezione di coraggio, orgoglio, fedeltà, destino e solitudine. Quale popolo ha un’eroina d’amore così? Tatjana è audace e dignitosa, innamorata ed inflessibile, nella sua risposta non c’è ombra di vendetta mentre Onegin sembra colpito da un tuono. Tatjana aveva tutte le carte in mano ma non le ha giocate: “Vi amo, perché fingere?”. Capolavoro della letteratura russa Evgenij Onegin è un romanzo in versi di Aleksandr Sergeevič Puškin, scritto tra il 1823 e il 1831, e considerato il suo diario lirico, il riassunto delle sue speranze e delusioni. Una storia avvincente, talmente ricca di sentimenti, sfaccettature, colpi di scena che non...

elisabetta testa / 06.09.2017

Dal 23 settembre andrà in scena, al Teatro alla Scala, Onegin (ph. Brescia e Amisano) balletto in tre atti di John Cranko ispirato al poema di Aleksandr Puškin su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij, diretta da Felix Korobov con le scene di Pier Luigi Samaritani, i costumi di Pier Luigi Samaritani  e Roberta Guidi di Bagno e le luci di Steen Bjarke. Protagonisti Roberto Bolle (23, 26, 28 sett.; 12, 18 ott.) e Marianela Nuñez (23, 26, 28 sett.; 12, 18 ott) con il Corpo di Ballo e l'Orchestra del Teatro alla Scala (Produzione Teatro alla Scala). Un giovane aristocratico annoiato dalla vita si lascia sfuggire, per gioco, quello che troppo tardi riconoscerà come il vero, grande amore. Torna alla Scala...