elisabetta testa / 02.06.2023

Dopo lo straordinario ed emozionante successo della prima edizione, prosegue il tributo della Scala e dei suoi artisti a Carla Fracci, che è stata e rimane una figura cardine della storia della danza. Per celebrare questa stella, leggendaria, il Direttore del Ballo Manuel Legris ha voluto istituire un Gala a ogni Stagione, per convogliare e celebrare nel suo nome la danza e il balletto con un ampio respiro internazionale. Anche la seconda edizione vedrà protagonisti il Corpo di Ballo, i Primi ballerini, i Solisti, e ospiti internazionali come Alessandra Ferri, Roberto Bolle, Jacopo Tissi e Davide Dato, Primo ballerino dello Staaatsballet...

elisabetta testa / 12.05.2021

Sabato 15 maggio  2021 - ore 20 in streaming sul sito e sulle pagine Facebook e YouTube del Teatro lo spettacolo sarà visibile per una settimana Grandi coreografi del passato e del presente, un viaggio tra gli stili attraverso estratti di noti ed ispirati balletti per una serata ricca di suggestioni e di coinvolgimento emotivo, per trasportare il pubblico in una dimensione fatta di energia, colori, vitalità ma anche di elevazione, eleganza e lirismo. Verve e brio riscalderanno la scena, con pescatori e matadores, con il torero Espada e la Ballerina di strada (interpretati da Mattia Sembeperboni e Vittoria Valerio) dal primo...

elisabetta testa / 12.05.2021

All’interno della nuova serata di balletto “Grandi Coreografi”, che verrà trasmessa in streaming sul sito e sui canali social del Teatro sabato 15 maggio, l’appassionante passo a due del primo atto (scena seconda) riporta sul nostro palcoscenico un titolo importante nell’omaggio ai grandi maestri del Novecento: L’histoire de Manon  di Kenneth MacMillan. Memorabili interpretazioni sono nella storia di questo balletto alla Scala, e con due masterclass prosegue l’invito del Direttore del Ballo Manuel Legris a prestigiosi artisti legati indissolubilmente alla storia scaligera per offrire un preziosissimo momento di approfondimento sui titoli in repertorio e sui grandi ruoli del balletto, grazie all’esperienza...

elisabetta testa / 23.04.2021

Giovedì 29 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Danza, il Teatro alla Scala trasmetterà una lezione completa del Corpo di Ballo in streaming (sul sito www.teatroallascala.org e sulle pagine You Tube e Facebook del Teatro), in una formula pensata dal Direttore del Ballo Manuel Legris appositamente per questa ricorrenza: la lezione è stata infatti registrata non in sala ballo ma sul palcoscenico del Teatro. “Ho voluto che il Balletto della Scala fosse presente in questa speciale giornata, in cui si celebra la danza - commenta Manuel Legris - ma consapevole che celebriamo la danza tutti i giorni, da quando...

elisabetta testa / 22.03.2021

Domenica 28 marzo 2021 - ore 20 in streaming sul sito e sulle pagine Facebook e YouTube del Teatro alla Scala: “Omaggio a Nureyev”, Direttore Koen Kessels Un filo resistente lega il nome di Rudolf Nureyev alla Scala, dove sono state innumerevoli le occasioni per poterlo acclamare, come interprete di balletti memorabili con altrettanto memorabili partnership artistiche, e custodire in repertorio i titoli da lui coreografati; un filo altrettanto forte lega Nureyev al neo direttore del Ballo scaligero Manuel Legris, grande interprete dei suoi classici, da lui nominato étoile dell’Opéra di Parigi nel 1986, inizio di un periodo di collaborazione fondamentale...

elisabetta testa / 21.01.2021

Per  il Corpo di Ballo della Scala il 2021 si apre all’insegna di Giselle: la compagnia è impegnata nelle prove  del balletto in vista di  un  appuntamento speciale, per il pubblico della rete. La produzione scaligera  della versione di Yvette Chauviré dell’indimenticabile coreografia di Coralli - Perrot verrà infatti trasmessa da Rai Cultura in streaming su www.raiplay.it, www.raicultura.it e www.teatroallascala.org il 30 gennaio alle ore 20 e verrà registrata il 28 e 29 gennaio in una modalità pensata dal direttore del Ballo Manuel Legris appositamente per questa trasmissione e per questo nuovo omaggio a Yvette Chauviré, che unisce le generazioni...

elisabetta testa / 19.12.2020

Ballerino, coreografo, direttore della compagnia della Staatsoper di Vienna per dieci anni e ora alla Scala, Manuel Legris è oggi una delle personalità più importanti del mondo del balletto. La sua carriera ha avuto una svolta nel 1986 quando Rudolf Nureyev lo ha scelto come étoile dell’Opéra di Parigi, inizio di un periodo di collaborazione fondamentale per la sua crescita artistica. Lunedì 21 dicembre alle ore 20 il Teatro alla Scala trasmetterà un’ora di lezione di Legris sul Passo a due de Lo schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij nella coreografia creata da Nureyev per Stoccolma nel 1967 e poi ripresa...

elisabetta testa / 15.12.2020

Martedi 15 e giovedi 17 dicembre si svolgono le sedute di registrazione della serata “Grandi Momenti di Danza” che sarà trasmesso da Rai Cultura sui canali Rai nei primi mesi del 2021. Concepita dal Direttore del Corpo di Ballo scaligero Manuel Legris questa serata abbraccia la storia del balletto, la sensibilità del Novecento e la creatività contemporanea, per mettere in risalto la versatilità stilistica e interpretativa dei danzatori scaligeri: protagonisti infatti i primi ballerini, i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala in un ricco programma che accosterà brani ed estratti da titoli classici e...

elisabetta testa / 01.12.2020

Da oggi 1 dicembre il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala ha un nuovo direttore: Manuel Legris assume infatti l’incarico della Direzione del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Nato a Parigi, ha studiato alla Scuola di Danza dell’Opéra ed è entrato nel Corpo di Ballo del Teatro nel 1980. Nel 1986 è stato nominato étoile da Rudolf Nureyev, all’epoca Direttore del Balletto dell’Opéra, interpretando tutti i grandi ruoli del repertorio classico e moderno e numerose creazioni nate per lui da illustri coreografi. É stato direttore dello Staatsballett di Vienna e Direttore artistico dell’Accademia di danza della Staatsoper...

elisabetta testa / 13.12.2019

La nuova Stagione di Balletto si inaugura con una grande apertura e con un debutto per la Scala, che prosegue il filone del recupero del repertorio ottocentesco a cui il nostro tempo ha saputo dare nuova vita e nuova vitalità. Dopo Le Corsaire, presentato con grande successo nella coreografia di Anna-Marie Holmes la scorsa Stagione, ora sarà Sylvia a risplendere in scena, nella recentissima versione di Manuel Legris, creata per lo Staatsballett di Vienna di cui è direttore. Ispirato al dramma pastorale Aminta di Torquato Tasso, Sylvia ou la Nymphe de Diane andò in scena all’Opéra di Parigi nel 1876....