elisabetta testa / 17.12.2015

Sembra un dio sceso in terra. Fisico apollineo, perfezione tecnica da manuale, eleganza innata, Roberto Bolle (nella foto di Luciano Romano) è la punta di diamante della danza italiana nel mondo. Schivo, riservato, gentile, concentrato più che mai sul suo lavoro che lo ha portato a danzare davanti al Papa, alla Regina Elisabetta, in giro per il mondo, ha sempre i piedi per terra mantenendo una sana umiltà, caratteristica solo dei grandi. La sua sensibilità va oltre il palcoscenico perché Roberto Bolle danza come è: un uomo intelligente, coltivato, simpatico, comunicativo. In pochi anni è schizzato ai vertici della danza planetaria eppure...

elisabetta testa / 16.12.2015

Zarina della danza. Puntuale, elegante, affabile, arriva sui tacchi altissimi con la serenità di chi, consapevole di essere la numero uno sulla scena, nella vita si considera una persona normale. Ha poco tempo tra un trionfo e l’altro in giro per il mondo e lo dedica tutto a sua figlia, Anja. Svetlana Zakharova (nella foto di Francesco Squeglia), diamante raro che da anni illumina il mondo della danza, è una bellissima donna, che durante l’intervista non risparmia risate improvvise e pillole di saggezza, frutto di una lunga esperienza ma anche di un successo stratificato in anni e anni di lavoro arduo. Com’è entrata...

elisabetta testa / 13.12.2015

Rudolf Nuryev e GiulianaGargiulo Spettatrice, intervistatrice, infine amica per una lunga frequentazione all’isola e in occasione di tanti suoi spettacoli, Giuliana Gargiulo, giornalista e scrittrice, ricorda di Rudolf Nureyev momenti di vita e confidenze. Con emozione. Ti ricordi dove, come e quando hai visto ballare Rudolf Nureyev per la prima volta? Sapevo già tanto di lui. A cominciare dalla decisione di rimanere in Occidente. Successe a Parigi. Era  il 1961. Dopo il clamoroso successo e consenso del pubblico ottenuto nel delirio generale, le autorità sovietiche decisero che Nureyev, senza continuare la tournée del Kirov a Londra, dovesse rientrare in Russia. Poco più che...

elisabetta testa / 07.12.2015

La danza è un’arte che richiede vocazione, conoscenza, talento. E’ una delle arti belle, poiché tende ad un ideale di plasticità e liricità. La bellezza a cui aspira la danza non dipende né dal gusto, né dalla moda ma è fondata sulle leggi immutabili della natura. L’arte mimica contiene tutte le emozioni dell’animo. La danza invece è fondamentalmente espressione della gioia, desiderio di abbandonarsi ai ritmi della musica. La missione dell’arte in generale, e del teatro in particolare, è di rendere profondo il pensiero, innalzare lo spirito, rinvigorire i sensi. Dunque si guardi bene la danza dall’assecondare un pubblico indifferente, ricorrendo a degli effetti lontani dall’arte...